Elaboriamo percorsi individualizzati, che possano essere di sostegno vero e concreto all’autonomia dei singoli utenti. Facilitiamo il processo di relazione e integrazione con il, non sempre facile, mondo del lavoro
Il S.A.L. è un Servizio Comunitario che risponde ai bisogni di occupabilità delle fasce deboli a rischio di esclusione sociale. Aperto a fine Ottobre 2003, si definisce come un Servizio di 2° livello, rivolto a tutta la popolazione residente nell’ambito territoriale di competenza, ma in carico ai Servizi Sociali dei Comuni, ai Servizi Socio-Sanitari della USL Umbria 1 (Sert, Goat, CSM, CdS) e al CSSA c/o il Ministero della Giustizia.
Obiettivi del servizio
Obiettivi prioritari del S.A.L. sono la valorizzazione delle potenzialità della persona e la promozione e lo sviluppo delle risorse comunitarie, per rendere realizzabili i percorsi di integrazione nei diversi contesti lavorativi e sociali.
Prestazioni essenziali
Le prestazioni essenziali si sostanziano in:
- Accoglienza
- Lavoro in équipe
- Presa in carico/accompagnamento al lavoro
- Monitoraggio e verifica sul posto di lavoro
- Riunioni periodiche con i Comuni dell’ambito territoriale 2
Orari e tempi del servizio
Il S.A.L., grazie agli operatori dedicati, è operativo tutti i giorni della settimana e viene organizzato nei tempi personalizzando l’intervento a seconda delle necessità del fruitore e del suo progetto di inserimento al lavoro.
L’équipe di lavoro
L’equipe è composta da un Coordinatore Tecnico e da 7 operatori delle Cooperative BorgoRete, Asad e Frontiera Lavoro; gli operatori impiegati sono esperti nell’area della mediazione e dell’accompagnamento al lavoro.
Coordinatore
Roberto Liberati