Ironia, sorriso e gioco sono i cardini, gli strumenti imprescindibili del nostro lavoro quotidiano. Veri capisaldi come modalità di lavoro utili a mantenere equilibrio e serenità sia tra tutta l’equipe, sia con i bambini.
Kilipupu – asilo nido Perugina è nato nel 2008 presso i locali anticamente occupati dal primo nido della città, il nido dello stabilimento “Perugina” aperto negli anni ’60.
E’ un nido aziendale aperto ai bambini del territorio che nasce dall’accordo stipulato tra Nestlè Italiana s.p.a. di Perugia, presso cui la struttura sorge, ed il Consorzio Abn (la gestione è della cooperativa Borgorete).
Kilipupu accoglie fino ad un massimo di 87 bambini dai 3 ai 36 mesi.
Fino a 30 posti sono riservati ai figli dei dipendenti Nestlé ex Perugina, 40 sono riservati ai bambini provenienti dalla graduatoria del Comune di Perugia ed i restanti posti sono a disposizione delle famiglie del territorio.
L’area dedicata al nido misura circa 780 mq di struttura interna, dotata di cucina propria per la preparazione dei pasti, ed oltre 4.000 mq di giardini.
Obiettivi del servizio
Predisporre un ambiente sereno e idoneo a favorire ed incentivare la socializzazione, la crescita cognitiva ed emotiva del bambino, nelle diverse fasi della crescita e secondo i ritmi personali di sviluppo, nell’ottica della promozione dell’autonomia e dell’educazione al rispetto e alla consapevolezza della diversità.
Supportare i bisogni lavorativi di cura e di educazione delle famiglie
Essere luogo di informazione, formazione e confronto tra operatori e genitori.
Cosa si fa
L’organizzazione prevede la gestione di routine (l’accoglienza, la pappa, la cura dell’igiene, …), la proposta di attività laboratoriali (manipolazione, pittura, gioco libero e/o strutturato; canti, danze, ecc…) e momenti di sostegno e scambio rivolti ai genitori. Il tutto declinato dalla programmazione Didattica Annuale e inserito all’interno del Progetto Educativo del servizio.
I cambiamenti occorsi in questo periodo interessato dall’emergenza sanitaria, ci hanno portato ad una riorganizzazione degli spazi interni ed esterni, e delle nostre modalità operative.
Le esigenze particolari di tutela della salute, ci hanno imposto di organizzarci in “gruppi bolla”, all’interno dei quali agire la nostra azione educativa. Il nostro percorso pedagogico ci aveva già portato a lavorare nel piccolo gruppo, all’interno di angoli pedagogici strutturati, preferibilmente all’aperto, agevolando così la nostra transizione verso il nuovo assetto. Il progetto educativo attuale, è frutto quindi dell’incontro tra il nostro percorso professionale e le contingenze del presente momento storico.
Orari e tempi del servizio
Kilipupu – asilo nido Perugina è aperto dal lunedì al venerdì, per 12 mesi l’anno, dalle ore 7:30; con i vari pacchetti di frequenza offriamo la copertura fino alle h.18.30 (in presenza di un numero di iscritti congruo).
Il sabato il nido è aperto con almeno 8 iscritti dalle 7.30 alle 14.30.
L’ingresso avviene fra le 7.30 e le 9.30, sono previste una prima uscita dalle 13 alle 14.30 poi, a partire dalle 16.00, si esce fino alle 18.30.
Equipe di lavoro
Il personale, relativamente ad ogni mansione, è debitamente formato tramite percorsi di studio e/o formativi e/o professionali finalizzati al lavoro nel settore della prima infanzia.
Sono presenti nel servizio:
- 11 educatrici
- 1 educatore
- 3 cuoche
- 4 ausiliarie
- 1 coordinamento pedagogico
- 1 coordinamento tecnico-gestionale
- volontari del Servizio Civile universale in numero variabile.
Sono previste attività di supervisione del personale e di coordinamento pedagogico.
Kilipupu e la foresta di cioccolata
E’ il titolo di una fiaba ideata e data alle stampe appositamente per il nuovo asilo, il cui protagonista è un piccolo ma coraggioso bambino, Kilipupu, che si lancia nella avventurosa ricerca di un gruppo di pecorelle smarrite, le quali, grazie al suo impegno, ritrovano la strada per ritornare nella bellissime foresta di cioccolata in cui vivono.
Così come Kilipupu, i bambini che entrano al nido, potranno acquisire la capacità di stabilire relazioni significative con coetanei ed adulti, la fiducia nei confronti degli altri ed il “senso” del rispetto delle regole di convivenza, imparando ad approcciare le differenze individuali.
I personaggi e le atmosfere magiche di “Kilipupu e la foresta di cioccolata” sono raffigurati sulle pareti dell’asilo, la fiaba diventa così uno spazio di vita in cui i bambini si inseriscono come coprotagonisti, in contatto visivo continuo con gli amici illustrati.
La favola assume il ruolo di elemento vivente dell’asilo, arredo, esperienza cromatica, proposta pedagogica.
La struttura
L’area dedicata al nido, che sorge all’interno del perimetro della fabbrica Nestlè- Perugina, in una costruzione da essa distaccata, tutta su un unico piano, in località S.Andrea delle Fratte, misura circa 780 mq di struttura interna e oltre 4.000 mq di giardini.
Lo stabile è stato interamente ristrutturato nel 2008, predisponendo tutti gli spazi a misura di bambino e secondo le esigenze di un moderno nido.
La struttura è suddivisa in due grandi ali.
Tutti gli spazi interni ed esterni alle classi sono strutturate secondo angoli tematici che tengono conto del bisogno dei bambini di apprendere, di affinare i movimenti, di sviluppare il linguaggio e di muoversi autonomamente nell’ambiente, di trovare e di fare finta.
La cucina, attrezzata ed autosufficiente per la preparazione di tutti i pasti, è arredata ed attrezzata in ottemperanza delle norme HACCP.
L’area esterna , di circa 4.000 Mq. è di esclusiva pertinenza dell’asilo nido, soleggiata e dotata di alberature ed attrezzature per la permanenza ed il gioco dei bambini all’aperto.
D’ESTATE IL NIDO KILIPUPU PROPONE IL MINICAMPUS PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI. Visita la pagina cliccando qui
Dove siamo
Stabilimento Nestlè Perugina
Viale San Sisto 207/d, Perugia (PG)
Telelfono asilo
Tel 334 3416541
Coordinatrice
Vilma Asciutti
340 4976461